Cantina Salice Salentino

negroamaro

Alla scoperta del Negroamaro: un vitigno ricco di tradizione e carattere

Il Negroamaro è un vitigno che affonda le sue radici nella meravigliosa regione del Salento. Conosciuto per la sua versatilità e carattere distintivo, è diventato uno dei simboli dell’enologia pugliese. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di questo vitigno e la sua storia affascinante. Origini e storia Le origini del Negroamaro risalgono a tempi antichi, […]

vitigni autoctoni salento

Le varietà dei vitigni autoctoni del Salento

La produzione vitivinicola in Salento si tramanda di generazione in generazione; sin dai tempi antichi, è conosciuta come terra fertile e vocata alla viticultura. La maggior parte dei vitigni del Salento sono a bacca nera, come il Negroamaro, il Primitivo e la Malvasia nera, ma sono presenti anche quelli a bacca bianca come il Verdeca. […]

primitivo salento

Primitivo del Salento, rosso intenso ed aromatico

Il Primitivo rappresenta l’eccellenza della viticultura pugliese. Ad oggi, è uno dei vini italiani più amati ed esportati nel mondo, grazie alle sue peculiari caratteristiche, che lo rendono piacevole e versatile, adatto in ogni occasione, soprattutto in abbinamento ai piatti della tradizione culinaria mediterranea. Scopriamo insieme le origini del Primitivo e tutte le sue caratteristiche […]

salice-salentino-doc-caratteristiche

Il vitigno e le caratteristiche del Salice Salentino

Tra le più pregiate in Puglia va sicuramente annoverata la Doc Salice Salentino, riconosciuta già nel 1976. La regione vitivinicola del vino Salice Salentino si estende dall’omonimo comune, passando dai limitrofi paesi di Guagnano e Campi Salentina, fino a San Pancrazio Salentino, Sandonaci e Cellino San Marco nella provincia di Brindisi. Denominazione Salice Salentino DOC […]

Carrello Chiudi