Versare il vino è una piccola arte. Vediamo insieme quali sono tutti i passaggi per versare il vino in maniera corretta. Una buona degustazione avviene solo se il vino viene versato correttamente. Vediamo insieme come versare il vino e quali sono le principali regole. Prima di versare il vino, occorre avere a disposizione alcuni accessori, come il secchiello per il ghiaccio, per servire il vino fresco, in modo che possa essere maggiormente apprezzato, il decanter per ossigenare i vini rossi e quelli maggiormente corposi e consentire di rimuovere eventuali sedimenti nel vino e un cavatappi.
Per aprire la bottiglia ti consigliamo di farlo utilizzando un classico cavatappi. Incidi la capsula con il coltellino, possibilmente senza girare la bottiglia. Risulta importante capire come impugnare correttamente la bottiglia. E’ di fondamentale importanza tenere la bottiglia nel mezzo, ma senza mai coprire l’etichetta. Adesso che avete correttamente impugnato la bottiglia portatevi alla destra della persona che effettuerà la degustazione.
Versare correttamente il vino: 5 passaggi da seguire
Prima di iniziare, una buona norma è aprire la bottiglia di vino davanti agli ospiti e mostrare l’etichetta della bottiglia ai commensali. Questo gesto permette loro di identificare il vino che sarà versato, apprezzando la scelta e la sua qualità.
Ecco i 5 semplici step da seguire:
- Inclina e versa
Prima regola da rispettare è quella di non appoggiare il collo della bottiglia sul bicchiere. Inizia inclinando la bottiglia, mantenendo il collo e il bordo a circa 2/3 centimetri dal bicchiere. Continua ad inclinare la bottiglia fin quando non è quasi parallela con il calice ed inizia a versare il vino. Quando si versa il vino, tenere il bicchiere inclinato a 45 gradi. Questo evita che il vino colpisca il fondo del bicchiere con forza, permettendo una delicata aerazione.
- Procedi in maniera rapida ma continua
Il gesto di versare il vino è un momento di eleganza e grazia. Versa lentamente, in modo che il vino scorra dolcemente lungo le pareti del bicchiere. Evita colpi bruschi o versamenti troppo rapidi, in quanto possono disturbare il processo di ossigenazione e compromettere l’esperienza degustativa. In questa fase cerca un movimento fluido e continuo per evitare gocce o schizzi. Nel caso di vino spumante, invece, accertarti solamente di evitare che la schiuma fuoriesca dal bicchiere controllando maggiormente il movimento e l’inclinazione della bottiglia.
- Riempi i calici con una dose non esagerata di vino
Ricorda che l’obiettivo è la degustazione del vino, quindi non riempire il calice fino all’orlo. La giusta quantità normalmente si aggira intorno ai 150/180ml.
- Riporta la bottiglia in posizione verticale
Quanto hai raggiunto la dose consigliata di vino ruota velocemente la bottiglia su sé stessa con un movimento deciso, questo ti permetterà di fermare il flusso di vino ed evitare goccioline indesiderate.
- Versare il vino: una questione anche di galateo
Versare il vino in maniera corretta è una piccola parte del mondo della degustazione, mondo che segue regole ben precise del galateo. Ricordati, anche per questo, di servire sempre prima le donne, dalla più giovane, arrivando poi agli uomini.
Ultima considerazione: non servire vini diversi in uno stesso bicchiere!