I festeggiamenti sono un momento speciale, soprattutto quelli portati dalla magia del Natale. Dalle cene agli aperitivi, gustare un buon bicchiere di vino è il modo migliore per accompagnare le feste natalizie. Sostanzialmente si possono individuare tre momenti in cui inserire un buon calice:
Aperitivo
L’aperitivo è il momento che apre la serata. Per questo motivo solitamente si sceglie un vino che possa esaltare e accompagnare delicatamente una più o meno vasta selezione di antipasti. Una piacevole proposta è il Jazz Negroamaro rosato; un vino fresco il cui colore tenue nasconde un gusto intenso e persistente. Il sapore gradevole e fruttato è ottimo per accompagnare l’antipasto.
I palati più robusti, che necessitano di una proposta più corposa ma non troppo strutturata, potranno scegliere un buon vino rosso. Gli aperitivi salati composti da salumi e formaggi si sposano bene con proposte enologiche non troppo forti. Un prodotto molto valido è l’Albricci Negroamaro rosso, il suo profumo fruttato è ideale per esaltare e gustare a pieni antipasti stagionati e dal sapore deciso.
Pranzo e cena
Il momento in cui si entra nel vivo dei festeggiamenti coincide con l’arrivo del primo, con tutti i commensali che hanno preso posto intorno alla tavola. Anche in questo caso un buon bicchiere di vino è l’ideale per idratare il palato tra un boccone e l’altro. La scelta dell’aroma e del sapore ca mia a seconda che si parli di piatti di mare o di terra.
- Menù a base di carne
I pasti a base di carne si accompagnano perfettamente con i vini rossi. I reciproci sapori e gli profumi decisi entrano in sinergia, sbocciando in una combinazione straordinaria. Il rosso intenso del Terre Neure Primitivo saprà esaltare al meglio i tipici arrosti e brasati delle festività natalizie. Il suo sapore si impasta perfettamente con il sapore della carne per un connubio indimenticabile.
Che il vino rosso stia bene con i secondi non c’è dubbio ma non è una regola. Anche il bianco ha un suo posto. Gli arrosti di carne bianca, ad esempio di tacchino, meritano un compagno che ne supporti i sapori più delicati. Si potrebbe optare per un ottimo Chardonnay, come il Terre Neure Chardonnay; con il suo colore ti trasporta in Salento con le sue note persistenti.
- Menù a base di pesce
Un buon risotto a base di pesce e l’ideale come prima portata per le festività natalizie. L’ideale e assaporarlo sorseggiando un vino bianco, ad esempio di uvaggio Malvasia bianca. L’Albricci Bianco del Salento ha proprio questa composizione, il suo colore è vivido e il suo sapore fresco è ideale per non oscurare la portata principale. Questo vino fruttato va d’accordo anche con i crostacei, altra portata tipica del periodo natalizio.
Fine pasto
Come conclusione per il menù delle feste non può mancare il dolce. Al dessert si accompagnano anche i vari brindisi del caso. Per questi motivi lo spumante è, quasi sempre, il protagonista della conclusione del menù. Le note agrumate del Terre Neure vino spumante Dolce sono ideali per contrastare la dolcezza del dessert con le sue spiccate note acidule. Il brindisi con questo spumante avrà tutto il gusto del Salento.