I vini da dessert da abbinare a fine pasto

i vini da dessert

La tradizione italiana parla chiaro: non si può assolutamente concludere un pranzo senza deliziarsi di un dessert. Questo, però, richiama la presenza di un vino da dessert, che può ad esempio essere uno spumante, così da potersi regalare una dolce coccola.

Il palato, in questo modo, sarà del tutto soddisfatto. Per fare in modo che ciò avvenga, però, bisogna scegliere il giusto vino da dessert. Andiamo quindi a scoprire tutti quelli che sono i vini da dessert da poter gustare alla fine di un pasto.

La prima regola è che il vino non sia mai meno dolce del dessert. Con i dessert al cioccolato si sposano bene vini invecchiati e molto dolci, con un grado alcolico proporzionale alla percentuale di cacao presente; con i dolci al cucchiaio sono indicati vini di alta gradazione alcolica ma mai eccessivamente dolci; con le torte a base di pasta sfoglia e crema pasticcera, scegliete un vino bianco fruttato e floreale, caldo e fresco.

I migliori vini da dessert da poter abbinare a fine pasto

Sono davvero tantissimi i vini che possiamo menzionare come perfetti abbinamenti a fine pranzo, ognuno con le sue caratteristiche e motivazioni per cui bisognerà assolutamente sceglierlo.

Gli spumanti dolci, che richiedono una doppia fermentazione, si abbinano con i dolci al cucchiaio. Il primo di cui parliamo è sicuramente il Terre Neure vino spumante Dolce, perfetto per tutti coloro che hanno il palato più delicato, ma desiderano comunque un sapore pieno e intenso. L’equilibrio è la parola chiave di questo spumante dolce, che unirà il sapore fragrante ad un pizzico di acidità, così da non risultare mai pesante anche in abbinamento ai dessert più dolci. Questo spumante dolce ha un grado alcolico di 10,5% Vol ed è realizzato con uva Minutolo. Nel suo profumo si potranno apprezzare degli agrumi, uniti a dei deliziosi fiori di acacia, perfetti per poter ottenere anche questo sapore squisito. I biscotti sono senza alcun dubbio l’abbinamento perfetto a questo spumante dolce.

Per tutti coloro che preferiscono un sapore più secco e intenso, si può valutare il Terre Neure vino spumante Extra dry, con delle note frizzanti per ottenere un sapore più decisivo e intenso. La caratteristica di questo spumante è che si abbina perfettamente anche ad antipasti, per cui potrà essere anche particolarmente versatile sotto questo punto di vista. Il Terre Neure vino spumante Extra dry ha una gradazione alcolica di 11,5% Vol, per cui sarà più intenso di quello che abbiamo menzionato prima. Il suo profumo sarà però fruttato, con alcune note di floreale. Essendo così profumato, è perfetto per essere sorseggiato in abbinamento ad una torta.

Come si serve il vino da dessert da abbinare a fine pasto?

In un fine pasto che si rispetti, anche la modalità in cui si serve un vino è indispensabile alla soddisfazione del palato. Un vino da dessert bisognerà servirlo nel calice apposito, così da non perderne nemmeno un tocco di sapore e profumo, e con una temperatura dai 7 ai 10 gradi centigradi.

Un suggerimento è quello di tenere in fresco il calice, così da creare una brina ghiacciata che renderà il tutto decisamente più scenografico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *