La produzione vitivinicola in Salento si tramanda di generazione in generazione; sin dai tempi antichi, è conosciuta come terra fertile e vocata alla viticultura. La maggior parte dei vitigni del Salento sono a bacca nera, come il Negroamaro, il Primitivo e la Malvasia nera, ma sono presenti anche quelli a bacca bianca come il Verdeca.
I vitigni del Salento
Il Primitivo è uno dei vini più importanti trai i vitigni del Salento. E’ denominato così proprio per il ciclo biologico della pianta, caratterizzato dalla precocità della vendemmia, che avviene già ad agosto. E’ di colore rosso intendo e ha un gusto deciso e al contempo piacevole. Ottimo da gustare insieme a carne e formaggi.
Altro vitigno secolare è il Negroamaro, da cui si ottiene uno dei rossi più importanti e rinomati. E’ un vino contemporaneo e soprattutto raffinato, dall’aspetto scuro e connotato da una particolare nota acida. L’uva in questione è caratterizzata da acini neri di media grandezza; ha un gusto asciutto e leggermente amaro; ottimo per accompagnare carne alla brace o al sugo e varie tipologie di zuppe. Le sue piante sono inoltre in grado di resistere agli sbalzi di temperatura, riuscendo a preservare ugualmente tutte le proprietà e caratteristiche.
E’ il vitigno della Malvasia nera che dà vita al Salice salentino. Si caratterizza per un colore molto intenso e per un sapore vellutato, che può assumere note fruttate a seconda della zona in cui viene coltivata. Ma ne esiste anche una variante a bacca bianca, in questo caso viene però utilizzato insieme ad altri vitigni. Oltre alla nera, esiste anche la Malvasia bianca che deriva dalla bacca bianca, come si può dedurre dal nome. E’ caratterizzato da un’uva con grappoli di grandezza media e con una forma leggermente allungata. Il colore del vino prodotto è giallo paglierino ed è caratterizzato da un profumo molto fresco e fruttato. Ottimo per accompagnare piatti a base di pesce o semplicemente come aperitivo.
Tra i vitigni a bacca bianca il Verdeca, i cui grappoli appaiono di colore verde, dal quale si ottiene un vino bianco fresco e sapido. I vini prodotti con la Verdeca in purezza hanno colore giallo paglierino con sfumature verdoline.