La Cantina

Tradizione e rispetto del territorio

Era il 1960 quando 33 agricoltori locali fondarono la Cantina Cooperativa Sociale di Salice Salentino. Radicata in una delle zone viticole più vocate e fertili del Salento, la Cantina ha sede a Salice Salentino, comune situato al confine con le province di Brindisi e Taranto. Oggi conta circa 210 Soci produttori dediti alla scrupolosa conduzione dei pregiati e storici vitigni di Negroamaro e Malvasia, pilastri per la produzione del vino D.O.C. Salice Salentino, considerato l’oro nero del Salento.

La produzione vinicola viene curata in ogni fase, seguendo severi protocolli di lavorazione: dalla raccolta delle uve, in gran parte eseguita a mano, al trasferimento rapido in cantina e all’attenta fermentazione a temperatura controllata. L’alta qualità della proposta enologica permette di produrre vini dalle proprietà organolettiche uniche, dai colori ricchi ed intensi e dal profumo caldo ed inebriante.

Nel corso degli anni Cantina Salice si è affermata sul mercato, diventando inoltre, riferimento per il territorio per la vendita diretta al dettaglio.

cantina-salice-salentino
CANTINA SALICE

Le tappe della nostra storia

NASCITA DELLA CANTINA

Il I° marzo del 1960 viene fondata la cantina da 33 agricoltori

TERRE NEURE

Creazione della linea di punta Terre Neure

Le tappe
della nostra storia

NASCITA DELLA CANTINA

Il I° marzo del 1960 viene fondata la cantina da 33 agricoltori

TERRE NEURE

Creazione della linea di punta Terre Neure

Organigramma 

Enologo
Leonardo Pinto

Presidente
Geom. Giovanni Ianne

Vice Presidente
Angelo Mazzotta

Consiglieri
Antonio Scalpello
Costanzo Mogavero
Fortunato Capoccia

“La Cantina Salice è oggi l’espressione della vocazione e dell’intraprendenza di un piccolo gruppo di agricoltori residenti nel Comune di Salice Salentino, che nel 1960 diedero vita ad una realtà oggi radicata in una delle zone viticole più rinomate e fertili del Salento”

Marketing Director

Organigramma 

Enologo
Leonardo Pinto

Presidente
Geom. Giovanni Ianne

Vice Presidente
Costanzo Mogavero

Consiglieri
Antonio Scalpello
Fortunato Capoccia
Daniel Epifani

IL TERRITORIO

Salice Salentino: terra di vini intensi e autentici

salento

Le uve dei nostri soci conferenti provengono da 400 ettari vitati dislocati in Salento.

La zona di produzione del Salice Salentino si trova a quindici chilometri a nord ovest di Lecce, tra le province di Lecce e Brindisi e comprende l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Salice Salentino, Guagnano, Veglie e parte dell’agro del Comune di Campi Salentina, tutti in provincia di Lecce. A questi si aggiunge l’intera ruralità dei Comuni di San Donaci e San Pancrazio Salentino, in provincia di Brindisi.

La natura carsica e calcarea del territorio nutre le piante di elementi essenziali derivanti dall’argilla e dai sedimenti fossili marini presenti sul basalto calcareo. Questa tipologia di terreno si presta molto bene alla coltivazione della vite, anche in presenza di annate particolarmente siccitose, perché in grado di creare condizioni ottimali per lo sviluppo della pianta.

Chi Siamo

Organigramma

Enologo: Leonardo Pinto

Presidente: Giovanni Ianne

Vice Presidente: Angelo Mazzotta

Consiglieri: Antonio Scalpello, Costanzo Mogavero, Fortunato Capoccia

Enologo
Leonardo Pinto

Presidente
Geom. Giovanni Ianne

Vice Presidente
Angelo Mazzotta

Consiglieri
Antonio Scalpello
Costanzo Mogavero
Fortunato Capoccia