Esiste una temperatura a cui servire un calice di vino perfetta per le varie tipologie, in cui si potrà gustare il sapore e il profumo in ogni loro singola nota.
Come si può scegliere la perfetta temperatura di servizio dei differenti vini?
Sono diversi i fattori che incidono in maniera notevole nella scelta della temperatura di servizio di un vino. In primo luogo, per tale differenza possiamo senza alcun dubbio parlare della tipologia del vino in questione. La temperatura, infatti, cambia se il vino è uno spumante rispetto ad un rosso.
Un altro fattore che incide notevolmente nella scelta della temperatura di servizio del vino riguarda le metodologie della produzione, nonché quelle con cui il vino è invecchiato nel tempo.
Le motivazioni di ciò sono molto semplici: in base alle caratteristiche tecniche del vino, la temperatura giusta di servizio permetterà a tutti coloro che lo gustano di poter apprezzare profumi, aromi, per poter stimolare al meglio sia il sistema olfattivo sia quello gustativo.
Qual è la temperatura di servizio perfetta per gli spumanti?
Tutti conosceranno la regola: gli spumanti vanno serviti freschi. Chiunque abbia bevuto dello spumante in qualche cantina ricorderà che questo viene anche servito in dei calici da spumante ghiacciati, con una brina fredda, per intensificare la sua freschezza.
Ad ogni modo, la temperatura classica con cui servire uno spumante si aggira tra i 7 e i 10 gradi centigradi, con qualche piccola variazione di questo range in base al gusto del vino.
Qual è la temperatura di servizio perfetta per i vini bianchi?
Molti preferiscono apprezzare il vino bianco ad una temperatura di 10 gradi centigradi, tuttavia quella ideale si aggira tra i 12 e i 14 gradi. Il valore più basso sarà quindi perfetto per tutti i vini con degli aromi più intensi, mentre quello più alto per dei vini più secchi.
Qual è la temperatura di servizio perfetta per i vini rossi?
Il vino rosso dovrà essere necessariamente servito ad una temperatura tra i 14 e i 16 gradi centigradi, al fine di poter bilanciare al meglio l’intensità del sapore. Per quelli più forti, si potrà arrivare anche fino ai 20 gradi.
Qual è la temperatura di servizio perfetta per i vini liquorosi?
Per tutti i vini liquorosi occorre aprire una parentesi, proprio perché la temperatura in cui sarà ottimale servirli dovrà anche dipendere dalla dolcezza nel loro sapore. Per quelli più dolci, infatti, è necessaria una temperatura di circa 10 gradi centigradi, mentre quelli con meno zucchero potranno essere gustati al meglio con una temperatura di circa 12-14 gradi centigradi.