L’eleganza dello Chardonnay, il re dei vini bianchi

chardonnay

Lo Chardonnay è uno dei vitigni più amati e diffusi al mondo, noto per produrre alcuni dei vini bianchi più celebri e apprezzati. Originario della Borgogna, in Francia, questo vitigno si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua versatilità e alla capacità di esprimere la sua personalità in modo unico nelle diverse regioni vinicole. In questo articolo, esploreremo la sua storia, le sue caratteristiche distintive e alcuni abbinamenti culinari che lo rendono una scelta eccellente per gli amanti del vino.

Storia dello Chardonnay

Lo Chardonnay ha una lunga e affascinante storia che affonda le radici nella regione vinicola della Borgogna, risalente almeno al Medioevo. La Borgogna è ancora oggi una delle regioni più rinomate per la produzione di Chardonnay di alta qualità. Tuttavia, nel corso dei secoli, questo vitigno si è diffuso in tutto il mondo, con nuovi territori vinicoli che hanno adottato lo hanno adottato come proprio e hanno sviluppato stili unici di vini basati su questo vitigno. Infatti, è presente anche in Puglia.

Caratteristiche distintive

In generale, i vini Chardonnay sono caratterizzati da un profilo aromatico complesso, che può variare dai profumi di agrumi freschi e fiori bianchi alle note di frutta tropicale e burroso. La sua acidità può variare da moderata a alta, mentre il corpo può andare da leggero a pieno.

Stili di Chardonnay

Può essere vinificato in diversi stili. Lo Chardonnay non affinato in legno è spesso descritto come “vibrante”, con una maggiore enfasi sulla frutta fresca. Al contrario, quello che viene affinato in legno può offrire una maggiore complessità. Alcuni produttori scelgono di effettuare una fermentazione malolattica, che converte l’acido malico in acido lattico, conferendo al vino una sensazione più burrosa.

Abbinamenti culinari

Grazie alla sua versatilità, si presta a numerosi abbinamenti culinari. I vini Chardonnay giovani e freschi sono perfetti come aperitivo o per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare. La loro acidità e freschezza aiutano a bilanciare i sapori intensi di queste preparazioni. I Chardonnay più strutturati e invecchiati possono essere abbinati a piatti più complessi come pollame, carni bianche, piatti a base di funghi e formaggi cremosi. Inoltre, si sposa splendidamente con la cucina asiatica, come sushi e piatti a base di pollo alla griglia con salse leggere.

Il nostro Terre Neure Chardonnay IGT Salento è 100% uvaggio Chardonnay. Dal colore giallo paglierino e dal sapore fruttato, è perfetto da abbinare a piatti di pesce, tartare, molluschi e crostacei, specialmente se serviti crudi, carpacci e carni bianche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *