Oggi vogliamo parlarvi della nostra linea di vino più recente Jazz, dal carattere fresco e conviviale. Comprende il rosso, il rosato e il bianco, da abbinare ad ogni pietanza.
Scopri tutte le caratteristiche organolettiche e gli abbinamenti culinari per ognuno di essi.
Jazz Negroamaro rosso
Partiamo dal vino Jazz Rosso. Un Negroamaro 100% che per esprimere al meglio il suo sapore necessita di un terreno argilloso e calcareo. Il terreno della zona di produzione, Salice Salentino, ha una natura carsica e fa sì che il nostro vino Negroamaro sia autentico. Un altro indice di qualità è il sistema di allevamento impiegato. In questo caso si tratta di alberello pugliese e spalliera con cordone speronato, ideale per i vitigni che presentano una buona fertilità. Tutta la dedizione per la produzione del vino si riflette sulle sue peculiarità. Impossibile non rimanere affascinati dal suo colore intenso, un rosso rubino dal profumo persistente. Sorseggiare un calice di vino rosso Jazz significa gustare un sapore vellutato ed è ideale da abbinare ai formaggi stagionati e agli arrosti.
Jazz Negroamaro rosato
Anche il vino rosato è un Negroamaro 100%, proveniente dal rigoroso Salice Salentino, dal colore rosa tenue e dal profumo inebriante. Il suo bouquet, infatti, ricorda frutta e fiori. Una freschezza che si riscopre anche nel suo sapore. Noi vi consigliamo di abbinarlo a zuppe e minestre, carpacci e pesce.
Jazz bianco
Infine il nostro apprezzato vino bianco, dal colore giallo paglierino. Anche in questo caso la zona di produzione è Salice Salentino, e il sistema di allevamento è il medesimo del rosso e del rosato. Il suo sapore secco ma equilibrato è il risultato dell’uvaggio della Malvasia Bianca e Fiano, e ricorda frutta esotica e fiori, risultando al palato fresco e fruttato. È il perfetto compagno di piatti a base di pesce, crostacei e molluschi.
La linea Jazz, così come le altre, viene prodotta dalle uve provenienti dalle vigne dei nostri soci, coltivate in Salento. Questa grande rete accomunata dalla passione per la viticoltura, ci ha permesso dal 1960 ad oggi di diventare un vero punto di riferimento sul territorio quando si tratta di vino di qualità e dal sapore autentico.