Caratterizzato da un colore dorato con sfumature di giallo paglierino, il vino che si ottiene dalla Malvasia bianca del Salento è un prodotto caratteristico del sud Italia che ha una storia lunga migliaia di anni.
Si tratta di un vino che nasce tra l’unione delle generose terre del Salento e il vitigno Malvasia a bacca bianca, che gli conferisce la caratteristica colorazione. Grazie al suo gusto fresco, vivace e piuttosto equilibrato questo vino è molto piacevole in ogni stagione ma godibile in particolar modo nel periodo estivo, inoltre si accosta egregiamente con i nostri piatti tipici mediterranei in quanto caratterizzato da un’acidità ben proporzionata.
La Malvasia bianca del Salento si accosta molto bene alla maggior parte dei piatti, anche se vede come abbinamento ideale quello con i formaggi, i crostacei, i piatti di pesce; ma si presta bene anche per gli aperitivi. Può essere utilizzato, inoltre, come ingrediente pregiato per la preparazione di cibi e freschi dessert.
Le origini della Malvasia bianca
La denominazione Malvasia si riferisce a una grande e vasta famiglia di vitigni, i quali possono avere caratteristiche molto diverse tra loro; non si può quindi descrivere il vitigno Malvasia in modo generico senza specificarne la famiglia.
La Malvasia bianca del Salento è presente principalmente in Puglia, ma anche in Calabria, in Sicilia e in Campania. Come anche per gli altri vitigni Malvasia, ha origine in una roccaforte situata a sud del Peloponneso: Monembasia. Qui vennero prodotti i primi vini dolci che poi, grazie ai Veneziani, vennero resi noti e commercializzati nel resto della penisola acquistando la denominazione oggi tanto conosciuta.
Questo vino dal colore giallo paglierino e dal profumo fruttato, parte integrante della tradizione culinaria del Sud Italia, è reperibile in diverse varianti; la gradazione alcolica minima è di 11° e viene solitamente servito, per apprezzarne pienamente l’aroma, a una temperatura di 12-16 gradi.
I vini della Cantina Salice Salentino
In una delle zone vinicole più fertili e generose del Salento, la Cantina Cooperativa Salice Salentino offre una proposta enologica di grande pregio e produce vini di qualità che vantano caratteristiche uniche, profumi inconfondibili e colori ricchi e intensi, come i vini di Malvasia bianca.
Tra i pregiati vini Malvasia bianca la cantina propone l’Albricci bianco IGT Salento, un vino prodotto nel Salice Salentino da vitigni di Malvasia Bianca di Lecce. Il sapore è secco ed elegante mentre la sua colorazione si presenta con sontuose sfumature di giallo paglierino e riflessi verdolini. Per le sue caratteristiche questo vino è ideale da accostare a piatti di pesce, crostacei e risotti dal sapore delicato.
Nelle cantine delle cooperativa è poi disponibile anche il Terrae Hydrunti Bianco IGT Salento, un vino delicato dal profumo fresco e piacevolmente fruttato realizzato con uve Malvasia di Lecce e di Candia. Il suo sapore elegante e delicato ricorda quello di una mela, per questo si sposa perfettamente con i risotti e tutte le preparazioni a base di pesce.
In fine, il vino più pregiato tra i Malvasia bianca del Salento disponibile presso la cantina è il Jazz bianco IGP Salento, dotato di un profumo fruttato particolarmente intenso e un gusto fresco, che si abbina ottimamente con piatti di pesce e crostacei. Questo prodotto è realizzato con uve di Malvasia bianca e Fiano, che gli conferiscono un inconfondibile gusto secco ma equilibrato.