Vino e cibo: i migliori abbinamenti in tavola

abbinamento cibo vino

Che sia un’occasione di festa o meno, diversi sono gli abbinamenti che si possono fare tra cibo e vino, riuscendo a osare e a stupire i commensali, ma soprattutto a creare armonia tra le pietanze.

Vino rosso e carni rosse: l’abbinamento perfetto

L’abbinamento per eccellenza con il vino rosso è, senza dubbio, la carne rossa. Che si tratti di carni cotte alla brace o bollite, o di salsiccia, l’abbinamento con il vino rosso non è mai sbagliato.
Un Terre Neure Primitivo IGT Salento della cantina Salice Salentino, ad esempio, è ottimo con arrosti e brasati. Dal profumo fruttato e persistente e dal sapore caldo, questo vino è perfetto anche se gustato con i formaggi.
Una buona bottiglia di Albricci Negroamaro rosso IGT Salento, invece, trova il suo abbinamento perfetto con arrosti di carne rossa e formaggi piccanti.

Vino bianco: compagno versatile a tavola

Il vino bianco, più fresco e leggero del vino rosso, è ideale per l’aperitivo o per gli antipasti di pesce. Si sposa perfettamente con primi a base di pesce ma è anche ottimo compagno delle carni bianche.
Il vino Albricci bianco IGT Salento della cantina Salice Salentino, con il suo profumo fresco e fruttato e il sapore secco ed elegante, accompagna degnamente i risotti leggeri con il pesce, i crostacei e i ricci mentre l’abbinamento che più esalta il sapore fresco del “Jazz bianco IGP Salento” è con pesce, crostacei e molluschi.

Vino rosato: fresco e fresco al palato

Il vino rosato è il giusto compromesso tra vino rosso e vino bianco. Apprezzato al meglio se servito fresco, a una temperatura ottimale tra i 10 e i 12°, il rosé trova il suo abbinamento ideale con cibi come risotti, carni bianche, verdure ma non disdegna i dolci con la frutta e quindi può essere servito anche a fine pasto.
Volendo optare per un Albricci Negroamaro Rosato IGT Salento della cantina Salice Salentino, le pietanze perfette da servire saranno carni bianche, zuppe, verdure e saporiti piatti di pesce.
Il Terre Neure Salice Salentino DOC rosato, invece, dal colore brillante e dalla buona struttura al palato, preferisce minestre leggere, pesce al forno e carni bianche.

Spumante: vino da pasto o da dessert?

C’è l’errata convinzione che lo spumante sia un vino da relegare a fine pasto, per brindare mentre si gusta un buon dolce. In realtà la bollicina è un vino che si può bere con estrema disinvoltura durante il pasto e l’abbinamento ideale è con più di un piatto.
Cibi fritti, pietanze a base di pesce, primi piatti, formaggi sono cibi che sposano alla perfezione l’abbinamento con un bicchiere di spumante. Non solo. Una buona bollicina può aprire il pranzo accompagnandosi all’aperitivo e può chiuderlo con un ottimo dessert.

Dalla cantina Salice Salentino la scelta va a un Terre Neure vino spumante Extra dry. Il profumo intenso, fruttato e floreale, e il sapore secco e deciso, frizzante, rendono questo vino adatto a gustare antipasti, piatti a base di pesce e frutti di mare crudi.
Il Terre Neure vino spumante Dolce, invece, dal perlage delicato e il gusto pieno, è la bollicina ideale per l’aperitivo ma anche da assaporare a fine pasto.

Non vi resta che scegliere l’abbinamento tra cibo e vino più adatto ai vostri gusti nella vetrina della Cantina Salice Salentino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *