Alla scoperta del Negroamaro: un vitigno ricco di tradizione e carattere

negroamaro


Il Negroamaro è un vitigno che affonda le sue radici nella meravigliosa regione del Salento. Conosciuto per la sua versatilità e carattere distintivo, è diventato uno dei simboli dell’enologia pugliese. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di questo vitigno e la sua storia affascinante.

Origini e storia

Le origini del Negroamaro risalgono a tempi antichi, con tracce che risalgono all’epoca romana. Il suo nome deriva dalla combinazione delle parole “negro” (nero) e “amaro” (amaro), che riflettono il suo colore intenso e il sapore leggermente amarognolo. Il Salento, con il suo clima mediterraneo e i terreni ricchi di calcare, si è rivelato un habitat ideale per la coltivazione di questo vitigno.

Caratteristiche del vitigno
Il Negroamaro produce uve di colore scuro e dalla buccia spessa, ricche di zuccheri e aromi complessi. I vini ottenuti da questo vitigno sono generalmente caratterizzati da un colore rubino intenso e da una piacevole acidità. Al naso, si possono riconoscere note di frutta matura, spezie, liquirizia e un leggero sentore di terra. In bocca, il Negroamaro offre un equilibrio tra tannini morbidi e una piacevole freschezza.

Versatilità e abbinamenti

Uno dei vantaggi del Negroamaro è la sua versatilità in enologia. Può essere utilizzato per produrre una vasta gamma di vini, dal rosato leggero al rosso intenso e strutturato. I vini giovani di Negroamaro sono piacevoli da bere grazie alla loro freschezza e morbidezza, mentre quelli invecchiati offrono complessità e profondità. Questo vitigno si presta bene ad abbinamenti gastronomici, accompagnando piatti a base di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione salentina.

Il Negroamaro nel panorama enologico

Negli ultimi decenni, il Negroamaro ha guadagnato popolarità sia in Italia che a livello internazionale. Le cantine del Salento hanno saputo valorizzare appieno il potenziale di questo vitigno, producendo vini di alta qualità che esprimono l’autenticità del territorio. Grazie al suo carattere distintivo e alla sua grande personalità, ha conquistato gli appassionati di vino di tutto il mondo.


Il Negroamaro è un vitigno che incarna la ricchezza e l’autenticità della viticoltura pugliese. Con la sua storia millenaria e la sua versatilità enologica, il Negroamaro continua a stupire gli amanti del vino con la sua complessità e il suo carattere unico. Se non l’hai ancora fatto, concediti l’opportunità di assaporare un vino prodotto da questo vitigno e lasciati trasportare nell’affascinante mondo del Negroamaro.

Da questo vitigno vengono prodotti alcuni dei nostri vini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *